Chi siamo

La Fondazione Teresio Fantini nasce da una visione semplice ma radicale: credere nella possibilità di costruire un domani migliore attraverso l’educazione, la sostenibilità e il coinvolgimento attivo della comunità.
Non siamo nati per aggiungere un nome in più all’elenco delle fondazioni, ma per accendere conversazioni, attivare energie, genera- re trasformazioni reali.

 

Siamo un ponte tra generazioni, tra chi sogna e chi agisce, tra chi ha risorse e chi ha bisogno di occasioni. Vogliamo essere un punto di riferimento per chi non si accontenta dell’esistente, ma sceglie ogni giorno di guardare oltre.
La nostra è una comunità aperta, fluida, accogliente, fatta di persone, enti, scuole, aziende e realtà locali che condividono una stessa visione: quella di un futuro più consapevole, equo, creativo.

 

Teresio Fantini, l’uomo che ci ha ispirati, ha sempre costruito con
lo sguardo rivolto avanti: edifici, relazioni, possibilità. Noi portiamo avanti il suo sogno, con lo stesso spirito di concretezza e generosità. Ogni progetto che attiviamo, ogni collaborazione che mettiamo in campo, ogni attività che promuoviamo è un tassello di questa eredità.

 

Un’eredità fatta di azioni, e non di parole.

 

Perché crediamo che cambiare sia possibile, ma solo insieme

0,00,20,40,60,81,0
Cosa facciamo

Costruiamo esperienze che generano impatto. La nostra attività si concentra su due grandi orizzonti: educazione e sostenibilità, che affrontiamo con approccio trasversale, multidisciplinare e sempre orientato all’azione.

 

Per noi “fare” non significa riempire un calendario di eventi, ma creare occasioni trasformative: percorsi che lasciano il segno nelle persone, nelle comunità, nei territori.
Ideiamo, sviluppiamo e realizziamo progetti che stimolano la curiosità, rafforzano il senso critico e promuovono la partecipazione attiva. Dai laboratori con bambini e studenti alle borse di studio per giovani meritevoli, fino al sostegno ad eventi sportivi e culturali, il nostro obiettivo è mettere in circolo valore.

 

Siamo alleati delle scuole, delle famiglie, delle aziende, degli enti pubblici.
Lavoriamo insieme per costruire un presente più consapevole e un futuro più giusto, dove l’accesso alla conoscenza e la cura dell’ambiente non siano privilegi, ma diritti condivisi.
Crediamo che ogni persona possa essere protagonista del cambiamento, se messa nella condizione giusta. Per questo i nostri progetti non sono “per” qualcuno, ma “con” qualcuno.

 

E quando le idee incontrano l’ascolto, l’entusiasmo e la competenza… diventano realtà.

Orizzonti
Educazione

L’educazione è il primo atto di fiducia nel futuro.
Per noi non è solo un sistema scolastico, ma un ecosistema vivo: un insieme di esperienze che formano, ispirano, orientano. Investire nell’educazione significa creare cittadinanza attiva, costruire menti libere e curiose, preparare le persone a pensare in modo critico e a muoversi con consapevolezza nel mondo.

 

Alla Fondazione Teresio Fantini, promuoviamo un’educazione che va oltre i confini delle aule.
Organizziamo laboratori creativi per bambini e ragazzi, sviluppiamo percorsi formativi dedicati a insegnanti e famiglie, sosteniamo la crescita dei giovani talenti con borse di studio e attività sul campo. Lavoriamo fianco a fianco con scuole, enti formativi e realtà del territorio, per diffondere cultura e stimolare competenze trasversali.

 

Crediamo in un apprendimento continuo, accessibile e dinamico. Per questo integriamo linguaggi nuovi — come il design, l’arte visiva, lo storytelling — e affrontiamo temi urgenti come il digitale consapevole, la parità di genere, l’ambiente e l’empatia sociale.

 

Ogni progetto educativo che attiviamo è una scommessa sul domani. E noi, sul domani, scegliamo di investire.

Sostenibilità

La sostenibilità non è un argomento. È una scelta.
Una postura mentale e sociale che riguarda tutto: dall’ambiente alla qualità della vita, dalla coesione delle comunità alle economie locali.
Non si limita al “green”, ma abbraccia un’idea più ampia di benessere diffuso e responsabilità collettiva.

 

Per questo i nostri progetti mettono al centro la relazione tra uomo, territorio e risorse.
Realizziamo attività che promuovono uno stile di vita consapevole, valorizziamo le eccellenze locali, creiamo reti tra imprese, scuole e istituzioni per generare impatti duraturi.
Facciamo educazione ambientale, sosteniamo pratiche virtuose, raccontiamo storie di innovazione che parlano il linguaggio della realtà e non quello della retorica.

 

Crediamo che la sostenibilità non debba mai essere un privilegio per pochi o un’etichetta di facciata. Deve essere un’opportunità per tutti — semplice, comprensibile, praticabile.

 

Sostenere vuol dire prenderci cura.
E noi vogliamo prenderci cura del nostro tempo, della nostra comunità, del nostro pianeta.

Il team
Alessandra Fantini | Presidente

Torinese doc, ho sempre creduto che concretezza e visione potessero andare a braccetto. Dopo gli studi in giurisprudenza, ho intrapreso un percorso fatto di rigore e passione che mi ha portata a coordinare oggi l’area legale e finanziaria di Cogefa S.p.A.

Mi muovo tra carte, numeri e visioni d’insieme, cercando ogni giorno soluzioni che costruiscano valore – davvero. La Fondazione è per me un’estensione naturale di ciò in cui credo: impegno, responsabilità e cura delle persone. Un progetto in cui il lavoro incontra il cuore.

Fuori dall’ufficio, il mio equilibrio si nutre di moda, pilates… e una scorta infinita di caramelle. Perché sì, anche dietro la scrivania più rigorosa, può nascondersi un’anima pop.

Carola Fantini | Direttrice Generale

Classe 1995, con una formazione allo IED di Torino e un master in Interior Design e Fashion Events Organisation, ho imparato a intrecciare creatività e strategia, stile e sostanza. Oggi porto questa visione all’interno della Fondazione di famiglia, dove ogni progetto è un modo per onorare l’eredità di mio nonno Teresio e guardare avanti con coraggio e immaginazione.

Amo viaggiare, lasciarmi ispirare da culture lontane, praticare Feng Shui e perdermi tra moodboard, tessuti e dettagli. Gli elefanti sono il mio animale guida: forti, eleganti, con la memoria di chi non dimentica mai ciò che conta davvero.

Mario Orione | Segretario Generale

La mia strada è iniziata tra numeri e strategie: finanza, private equity e real estate sono stati il mio terreno di gioco. Ma non mi è mai bastato. Ho sempre sentito il bisogno di restituire, di mettere le mie competenze al servizio di qualcosa di più grande.

Dopo la laurea in Economia e Scienze Politiche a Torino, ho scelto di affiancare al lavoro nel settore finanziario un impegno costante nel terzo settore, dove credo che una gestione responsabile possa generare impatti reali, misurabili, e profondamente umani. Quando mi stacco dai grafici, mi rifugio tra le note del pianoforte o tra le foglie del mio giardino – il mio modo personale di ritrovare armonia e bellezza, una nota alla volta.